Nell'ambito delle procedure civili, di regola esse sono sottoposte a segreto.
Pertanto SIA l’esistenza del procedimento, SIA a maggior ragione la
richiesta di copia di specifici atti, deve essere preventivamente autorizzata
dal magistrato.
Le richieste vengono esaminate con quanta più celerità possibile,
ma non è possibile assicurare che ciò avvenga immediatamente.
Pertanto è possibile chiedere informazioni circa l’esistenza
di un procedimento, o circa l'accesso agli atti del medesimo, per posta elettronica
agli indirizzi:
• civile.procmin.firenze@giustiziacert.it
(casella di posta certificata)
• segreteriacivile.procmin.firenze@giustizia.it
(casella di posta non certificata)
La richiesta deve necessariamente contenere:
Ad essa deve essere allegato
Appena il magistrato avrà esaminato la richiesta, la risposta verrà inviata all'indirizzo mail da cui è provenuta.
In caso di risposta negativa, la mail reciterà esclusivamente la frase "non vi sono procedimenti o atti suscettibili di comunicazione"
Nel caso di accoglimento, la risposta sarà "la richiesta relativa al procedimento nnnn/aaaa è stata accolta"
Anche nel caso in cui il magistrato abbia consentito la copia di atti del procedimento, NON VERRÀ' EFFETTUATA ALCUANA SPEDIZIONE DI COPIE via mail è, dunque, necessario che il richiedente si rechi personalmente presso la segreteria civile di questa Procura.
Tuttavia, una volta ottenuta la autorizzazione, la copia verrà rilasciata immediatamente senza pericolo di viaggi a vuoto.
Per il rilascio di copie è previsto il pagamento di diritti
di cancelleria, come da tabella reperibile a questo link.
Nella risposta con cui si comunica l’autorizzazione, la segreteria
indicherà anche il numero di pagine che verranno copiate, al fine di
potersi presentare con le marche per il pagamento. Infatti, il pagamento
può avvenire esclusivamente mediante marche da bollo.
È sufficiente andare in una qualsiasi tabaccheria - valori bollati,
e chiedere il rilascio di una marca per l'importo desiderato.
diritti
di cancelleria