Testimoniare in un processo penale


Procura per i minorenni di Firenze

Il processo penale si svolge in un’aula di udienza davanti a un Giudice, che per decidere deve sentire i testimoni dell'accusa e della difesa.
Quando si è citati come testimone, è obbligatorio presentarsi in Tribunale.


FAQ: ecco le risposte alle domande più frequenti:

  • Se sono già stato sentito da Polizia (o carabinieri, Vigili Urbani, etc.) ho comunque l'obbligo di presentarmi come testimone il giorno indicato?

Se si è assistito ad un fatto di reato, o si è a conoscenza di fatti o circostanze ad esso relativi, è possibile che si sia stati già sentiti dalla Polizia Giudiziaria (Polizia, Carabinieri, Vigili urbani etc). Ciò avviene nel corso delle indagini, ma può essere necessario che tali dichiarazioni vengano poi ribadite (o se del caso corrette) anche al Giudice.
Pertanto è normale che, anche dopo essere stati sentiti dalla Polizia Giudiziaria, si venga chiamati in Tribunale come testimoni. Se si è citati come testimoni si ha dunque l'obbligo di testimoniare.

  • Che succede se non posso venire in Tribunale il giorno indicato?

In caso di impedimento assoluto (es: malattia, nomina come scrutatore durante le elezioni) è possibile comunicare in anticipo l'impossibilità di testimoniare.
NON sono considerati impedimenti assoluti l’attività lavorativa o i viaggi di piacere all'estero o situazioni familiari.
In ogni caso in cui si ritenga di non poter venire al processo, è sempre necessario avvisare della propria assenza, per evitare multe o accompagnamenti coattivi (la polizia si presenta a prendere "di forza" il testimone e lo porta al processo).

In caso di impedimento, è dunque necessario mandare una mail ad uno dei seguenti indirizzi:

penale.procmin.firenze@giustiziacert.it (casella di posta certificata)
affaripenali.procmin.firenze@giustizia.it (casella di posta non certificata)

La comunicazione deve necessariamente contenere:

  1. il proprio nome e cognome
  2. la data di udienza per la quale si è stati citati
  3. il numero del procedimento
  4. il motivo dell'impedimento

Ad essa deve essere allegato un documento che confermi il problema (es: certificato medico)

  • E se non ricordo bene che cosa è successo?

Il testimone non ha diritto di "rinfrescarsi la memoria" leggendo le eventuali dichiarazioni rese durante le indagini: se dovesse non ricordare qualcosa, il problema verrà risolto in aula.

  • Se sono stato citato, verrò sentito di sicuro?

    È possibile che, il giorno dell'udienza, il Pubblico Ministero e l'avvocato si mettano d'accordo per dare al giudice i verbali delle dichiarazioni rese alla Polizia Giudiziaria durante le indagini. In questo caso, la testimonianza non è più necessaria.
    Purtroppo questo accordo però può avvenire soltanto il giorno dell'udienza, per cui è possibile che pur essendo stati chiamati a testimoniare, si sia rimandati a casa senza essere sentiti. In tal caso comunque si verrà liberati appena possibile e non si verrà più chiamati.
    In alcune rare ipotesi è possibile che il processo non si tenga, ad esempio:

    • Per malattia del Giudice
    • Per impedimento dell'Avvocato
    • Per impedimento dell'imputato
    • Per sciopero degli avvocati o dei magistrati o del personale amministrativo:

Si tratta di fatti di regola imprevedibili: tuttavia il testimone può chiamare per sapere se, al momento della chiamata, sono sia noti motivi per cui il processo non si farà.

  • Dovrò prendere ferie per venire a testimoniare?

No. La testimonianza è un obbligo civico e dunque si ha diritto ad assentarsi dal lavoro senza perdere lo stipendio.

  • Come posso dimostrare che sono venuto a testimoniare?

Il testimone ha sempre diritto ad avere una attestazione della propria presenza, che gli verrà rilasciata immediatamente e senza alcuna spesa dall'Ufficiale Giudiziario presente al processo.

  • Ho diritto a qualche forma di rimborso?

È possibile chiedere il rimborso nei seguenti casi e con i seguenti limiti:

  • Non è previsto il rimborso per l'utilizzo di un mezzo privato, per cui non viene rimborsata né la
    benzina, né l'autostrada, né il parcheggio
  • Non è previsto il rimborso per un viagio in aereo, salvo casi eccezionali da valutarsi dal giudice
  • Ho l'obbligo di rispondere a tutte le domande?

Il testimone ha l'obbligo di rispondere e di dire la verità, ed inoltre deve anche dire tutto quello che sa senza nascondere nulla.
In alcuni limitati e particolari casi la legge consente di non rispondere alle domande: in questo caso il testimone può spiegare al giudice il motivo per cui vorrebbe non rispondere, ma la decisione del giudice non può essere contestata.

  • Cosa succede se ho paura di ritorsioni da parte dell'accusato?

Testimoniare ad un processo, anche "contro" una persona, non vuol dire che questa persona ci farà del male: questo perché di regola il processo si fonda su tante prove. In attesa della testimonianza, i testimoni sono posti in un’aula diversa dagli accusati.
Se prima dell’udienza si è stati in qualche modo "avvicinati" dall'accusato o da qualcuno che agisce per suo conto, è importante dirlo subito al Giudice oppure alla Guardia Giurata in servizio presso il Tribunale, sempre presente. In alcuni particolarissimi casi è possibile chiede una testimonianza "protetta" (es: paravento). Se si ritiene che ciò sia necessario è necessario avvisare il prima possibile, mandando una mail ad uno dei seguenti indirizzi:

penale.procmin.firenze@giustiziacert.it (casella di posta certificata)
affaripenali.procmin.firenze@giustizia.it (casella di posta non certificata)

La comunicazione deve necessariamente contenere:

  1. il proprio nome e cognome
  2. la data di udienza per la quale si è stati citati
  3. il numero del procedimento
  4. il motivo dell'impedimento
  • Testimone dei fatti è stato un minorenne: anche lui ha l'obbligo di presentarsi?

Si, se è stato citato vuol dire che la sua testimonianza è necessaria, ed il fatto che sia minorenne non è importante.